Poeta, drammaturgo, compositore e giornalista peruviano. È considerato uno dei maggiori esponenti della Generazione del 1950, in quanto si è lanciato nel vento della poesia sociale, ma anche in quella intima e lirica, che ha superato la sua stessa morte, avvenuta a Lima nel 1983. Nella sua opera poetica sono presenti sia temi sociali che amorosi. Come compositore, è stato l'autore dei testi di valzer popolari creoli come "Felipe de los Pobres", "Pescador de Luz", "Si un rosal se muere" e "Tu Voz", che sono stati interpretati da vari cantanti, tra cui Tania Libertad e Lucha Reyes. Come giornalista ha collaborato con la rivista Caretas (Fonte: Ecured: Juan Gonzalo Rose).
Non sono un esperto di poesia, e tanto meno della poesia di Juan Gonzalo Rose o di quella della generazione degli anni '50, alla quale apparteneva, ma i suoi versi hanno avuto e continuano ad avere un impatto su di me da quando li ho ascoltati per la prima volta. Neanche io sono un'esperto della lingua italiana, ma ne so qualcosa e la vicinanza con lo spagnolo mi aiuta.
Per questi motivi e nonostante gli stessi, senza ulteriori pretese, voglio raccogliere alcune delle sue poesie e provare alcune traduzioni italiane.
Perciò, pronti o no, si parte.
* * *
Del libro di poesie "Simple canción" de Juan Gonzalo Rose (1960).
Prima canzone
Non ho inventato nessuna melodia.
Chi ha amato dirà:
"Conosco questa canzone...
e avevo dimenticato quanto era bella...".
E a loro deve sembrare
la prima canzone
che abbiano mai sognato.
Catena di luce
Non dovrei parlarti di queste cose.
Dovrei dirti:
Il mattino è bello.
Il pomeriggio è bello.
La notte è bella.
E ascoltandomi
sorrideresti;
E vedendoti sorridere,
il mio stesso cuore sorriderebbe.
E vedendoci sorridere
forse anche la vita sorriderebbe...
Seconda canzone
Prima di morire voglio
bagnare con sale e amarezza
l'ingresso del nostro giardino.
Perché se un'altra semina anela
versi il sangue sul terreno;
perché mi è costata la pelle
la rosa che porto con me.
Marisel
Ricordo che eri
come la primavera infranta delle rose,
o come le parole che i bambini borbottano
sorridendo nei loro sogni.
Ricordo che eri
come l'acqua che i ciechi bevono in silenzio,
o come la saliva degli uccelli
quando l'amore li abbatte con gioia sulla grondaia.
Nell'ultima sabbia del pomeriggio hai allungato
il tuo corpo di gazzella, pieno di grazia
e la notte si è avvicinata al tuo petto nudo
come la luna abborda i velieri.
E ora, Marisel, la vita passa
senza che nessun istante ci porti gioia...
Il tempo deve essere morto con noi
o tu hai dovuto amarmi come io ho amato te.
Terza canzone
La mia anima vaga.
I giorni non sanno più
se cercarmi
ai piedi delle mie ginocchia
o nel tuo letto.
La mia anima vaga
nel tuo corpo.
Égloga tarda
Mi sono abituato a te
come i fiumi al colore del cielo.
Odio ciò che si perde a ogni passo;
il tempo della mia attesa, senza speranza, pieno.
Mi sono abituato a te
come la luce del mondo alle finestre.
Si fa scuro e tu non vieni.
Sarà per domani.
Piego amorevolmente il mio fiore per domani
Perché le rose sanno già di aspettarti con me.
Litania dei solitari
Ogni sera ti perdo
come si perde il tempo
o la speranza.
Ogni sera,
decisamente,
ti perdo
come si perde la pazienza.
Ogni pomeriggio
dici di no.
Muovi la testa e dici di no.
Muovi la terra e dici no.
Non muovi le labbra e il tuo silenzio dice no.
Instancabilmente,
ogni pomeriggio,
il mio caffè solitario oscura il pianeta.
Cuarta canzone
Sto soffocando in cielo.
Il mio cuore s'inchina
e le isole non arrivano.
Dammi la tua mano allora:
Voglio morire toccando
l'estremità più dolce della terra...
Geografia implacabile
Il mio cuore confina con il mare,
di notte;
con il tuo amore,
con il mio corpo.
Tra le isole profumate e le tue piccole mani
la mia distanza si estende.
A volte nei venti del mare mi perdo,
a volte nei gesti della tua vita
mi ritrovo.
A volte confondo le tue braccia nell'ombra
con un arcipelago bianco,
a volte nei tuoi occhi vedo il mare aperto.
Se mi assento non andare
sulle alte montagne:
cercami tra le alghe del mare più vicino,
o nelle foreste d'ombra che perdono i capelli.
Se muoio, cercami
nelle alte montagne.
Come un uccello d'ombra
mi troverete nella neve
a lungo addormentato.
Senza sapere se la nostalgia del mare mi ha ucciso,
o la grande marea che scatena il suo oblio.
Come l'asino gentile
Come l'asino gentile
i cui occhi attardano
la tenerezza del cielo:
sono nato per l'erba,
al suo prato affido
il mio segreto amoroso:
le formiche che conoscono
la sua dolcezza e la sua soavità
vengono alle mie labbra
in silenzioso concerto:
e tra secoli di erba
incontro la luna
che insegue il suo volto;
il ragazzo della baita che si è allontanato
di notte nel prato,
la schiuma del mare
che desiderassi
con ombre di gigli
si confondessi.
Quinta canzone
Per la finestra del tuo sonno
entra un ramo di cielo;
in quel ramo c'è un trillo;
In quel trillo, un segreto.
Se te lo dico, ti sveglierai.
E se tu ti svegli, io non posso,
per la tua finestra dormiente
entra il mio ramo di cielo...
Yaraví
Sola con la mia anima
è così facile per me dirlo...
Ma posso morire senza dirtelo.
E morirò senza dirtelo.
Un pomeriggio,
quando la mia mano cerca tra l'edera
- vana ricerca -
rugiada celeste;
tra le altre parole della mia vita,
troverai questa strana poesia...
E tu devi dire:
A chi amava così? A chi amava?
E se, sbagliando nella risposta, senti
insanguinarti per il grande zelo,
non dirlo, amore,
no, non dirlo,
che tra l'edera
morirò
di nuovo.
Dimensione esatta
Mi piaci perché hai il colore dei patii
di case tranquille...
e più precisamente:
Mi piaci perché hai il colore dei patii
delle case tranquille
quando arriva l'estate...
e più precisamente:
Mi piaci perché hai il colore dei patii
delle case tranquille nelle sere di gennaio
quando arriva l'estate...
e più precisamente:
Mi piaci perché ti amo.
Sesta canzone
Qui, seppellitrice, qui;
questo è il mio petto:
quello dell'orchidea rossa
e quello delle colombaie.
Non tremare la tua mano.
Non esitare più, taglia
il filo del mio sangue
che taglierai invano;
Perché tutta l'agonia
L'ho messo nelle mie canzoni,
e oggi le mie canzoni,
vanno...
di mano in mano.
Comentarios
Publicar un comentario